| Ariete Nano | Ermellino | 
|  |  | 
| Nani Colorati | Angora Persiana | 
|  |  | 
| Angora Volpino | Lepre Belga | 
|  |  | 
| Cavie o Porcellini d'India | |
| a pelo lungo | a pelo corto | 
|   |   | 
| peruviana | american teddy cavia | 
|  |  | 
 
      
	  Negli ultimi anni il coniglio nano è diventato uno degli animali domestici per eccellenza, quasi come il cane e il gatto,
	  di questo ne furono convinti circa un decennio fa il signor Giovanni Spadola e la consorte Luisa Cappello i quali intuirono tutto ciò ed
	  iniziarono ad allevare questa tipologia di coniglio, facendo della professionalità e della competenza i sui i punti di forza, il tutto ovviamente 
	  mirato all'ottenimento di soggetti di qualità indiscutibile.
	  
	  Il coniglio nano  rappresenta una varietà di piccola taglia del tradizionale coniglio domestico. Ne esistono diverse razze e tipologie,
	  purtroppo esistono anche innumerevoli incroci non  puri, che da adulti possono raggiungere dimensioni che poco hanno a che vedere con la
	  razza nana.
      La determinazione  del sesso nel coniglio non è semplice, specialmente nel cucciolo di razza nana. Per  questo motivo è opportuno,
	  subito dopo l’acquisto, far controllare il  coniglietto da un veterinario.
      La femmina di  coniglio di taglia media raggiunge la maturità sessuale fra i 3 e i 6 mesi, mentre nella  varietà nana può
	  essere fertile già a 3/4 mesi.
      Il maschio conquista la maturità  sessuale a circa 4 mesi, tuttavia non raggiunge la piena fertilità
	  fino all’età  di 7/8 mesi.
      La gestazione impegna per circa 30 giorni e in media sono partoriti 3 o 4  cuccioli.
	  Alla nascita, i piccoli pesano da 20 a 50 grammi; sono glabri, hanno gli occhi  e le orecchie chiusi.